Sfide ed Esperieze per l’inclusione sociale

Comunicare in una comunità di recupero non è facile ma è molto gratificante, di fronte hai persone con molte fragilità che stanno affrontando problemi di dipendenza o comportamenti compulsivi. Questi disagi li definisco disabilità sociali, la persona perde il vero valore della vita e il senso del suo significato. Il lavoro degli operatori è fondamentale per aiutare i residenti a superare le loro debolezze, dipendenze e a ricostruire la loro vita.

Per affacciarsi in questo contesto è importante avere empatia, pazienza e molta comprensione. È importante stabilire rapporti di fiducia e creare un ambiente che li supporti.

Papà’ la mia prima Stella sei tu. Dad my first thought is you

Frase che ha ed ha avuto un forte impatto nella mia vita. Ho deciso di dedicare a lui la mia rinascita, la mia nuova vita. Tutti abbiamo una persona che ci veglia dall’alto o una persona a cui ci ispiriamo.

Questo concetto cerca di trasmettere alle persone che vivono momenti o in contesti difficili, un modello a cui ispirarsi o per cui sacrificarsi. Non c’e’ niente di più bello che poter riprendere in mano la propria vita soprattutto per il bene di se stessi e per il bene dei nostri cari o per una persona a cui vogliamo bene

Di recente sono stato invitato presso la comunità ART-LABOR a raccontare la mia storia e per presentare il mio libro (La mia forza e la mia debolezza), invece oggi quei stessi ragazzi hanno voluto donarmi parte del loro vissuto. Raccontarmi alcune delle loro storie anche burrascose, non è affatto facile ed e’ stato un atto di estrema generosità. Un opportunità di crescita per tutti. Molti di loro non hanno avuto l’opportunità di scegliere quale stile di vita avere e oggi si trovano a dover intraprendere un percorso riabilitativo. Un ruolo essenziale e fondamentale è svolto dalle comunità di recupero, strutture troppo spesso sottovalutate per l’importanza del ruolo che svolgono per l’intero tessuto sociale e per il recupero delle persone che vi risiedono. Un grazie speciale alla comunità Art-Labor

Ci sono gioie e dolori nella vita che non posso essere vissuti da solo, è nella condivisione che troviamo la vera pienezza della vita 

Ivan Loriso

 

 

FB_IMG_1719060667476-1024x741.jpg

Lus Academy: La magia del ballo

La magia del ballo: Un saggio indimenticabile alla Scuola di Ballo per Disabili. (Lus Academy). Nel cuore della città di Foggia, la scuola di ballo per disabili ha tenuto il suo attesissimo saggio di fine anno, un evento che ha incantato il pubblico e ha dimostrato il potere inclusivo della danza.

Dalla grazia dei movimenti e al sorriso radioso sul volto di ogni ballerino/a, ogni performance era un tributo alla determinazione e alla passione di coloro che partecipano a questa scuola straordinaria

Ogni passo, ogni gesto era intriso di significato e simbolismo, celebrando la diversità e la bellezza di ogni individuo. Il palcoscenico si è trasformato in un luogo di magia e di connessione, dove le barriere sono state superate e il talento ha brillato senza limiti.

Il saggio di fine anno della Lus Academy, è stato molto più di un semplice spettacolo, è stata un esperienza che ha toccato il cuore e ha lasciato un impronta duratura nella mente e nell’anima di tutto coloro che vi hanno partecipato.

FB_IMG_1718549144912-1-768x1024.jpg

Lus Academy

Una scuola di ballo per disabili.
Un occasione unica di inclusione sociale, di benessere e crescita personale della dott.Lucia Squarcella.

Continue reading

Da una bambina ai bambini.

Un libro che aiuta ad andare oltre le barriere

“DA UNA BAMBINA AI BAMBINI”

Un viaggio in un mondo di meraviglia e fantasia: una raccolta di poesie scritte dall’autrice quando era piccola, destinate ai bambini della scuola primaria e secondaria di secondo grado. Uno sguardo ricco di stupore, innocenza e creatività sul mondo.

Un ponte tra le culture, grazie alla traduzione in inglese. Un libro accessibile, grazie ai font per dislessici appositamente selezionato e non solo: nell interno troverete anche un gioco che insegna l’uso dell’alfabeto dei ciechi.

Uno spazio di riflessione, con una serie di spunti legati alle poesie lette con delle grafiche e degli spazi appositi per lasciare libera l’immaginazione.

Dott.Alessia la Salandra: Dott.essa in Psicologia comportamentale e cognitiva applicata. Dott.essa in Principi e Tecniche della Terapeutica Artistica

 

https://www.amazon.it/una-bambina-ai-bambini/dp/B0D3XK7FNH/ref=mp_s_a_1_1?dib=eyJ2IjoiMSJ9.5tuEa0EDOqDhVt7w7jP9kg.5M2wfhdLURsbyYa-B0xh6omaytsp8y-oqtsvjiwhaJs&dib_tag=se&keywords=alessia+la+salandra&qid=1715984149&sr=8-1

https://www.youtube.com/shorts/UzZ5_RIAsso