Abileconte.it presentato alla Regione Puglia. Ivan Loriso incontra il Garante dei Disabili

Abileconte.it presentato alla Regione Puglia.

Il progetto Abileconte.it è stato recentemente presentato presso la Regione Puglia, in un incontro con il Garante dei diritti delle persone con disabilità. Un momento importante, non solo per far conoscere il valore di questa iniziativa, ma anche per aprire un dialogo concreto con le istituzioni.

L’incontro ha offerto l’occasione per uno scambio significativo di idee ed esperienze. In particolare, sono emerse informazioni utili riguardo a due strumenti regionali di grande rilevanza:

Avviso G: sostiene i progetti di vita indipendente, permettendo alle persone con disabilità di scegliere i propri assistenti personali e di costruire percorsi di autonomia, con l’obiettivo di garantire dignità e autodeterminazione.

Avviso F: è rivolto ai caregiver familiari, ovvero a coloro che quotidianamente si prendono cura di una persona cara con disabilità. Attraverso contributi e supporti, questo avviso mira a riconoscere e valorizzare il loro ruolo fondamentale, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle famiglie.

Il confronto con il Garante ha messo in evidenza quanto sia importante che le storie personali diventino strumenti di consapevolezza collettiva e di crescita sociale.

Ringrazio il Garante dei Disabili, il Dott. Antonio Giampietro per l’attenzione riservata, per la disponibilità al confronto e per le informazioni dettagliate fornite su questi avvisi. È significativo quando istituzioni e cittadini condividono non solo idee, ma strumenti concreti che possono cambiare davvero la vita di molti.

Abileconte.it nasce per dare voce a queste storie, per trasformare l’esperienza quotidiana in messaggio di comprensione, solidarietà e cambiamento. Ogni racconto è un tassello per costruire una società più inclusiva, dove le barriere siano non solo riconosciute, ma superate.

 

Disabilità nel mondo e in Italia

Numeri, Sfide e Prospettive

La disabilità riguarda milioni di persone e attraversa ogni dimensione della vita: salute, scuola, lavoro, partecipazione sociale. Conoscere i dati ci aiuta a costruire risposte migliori e più inclusive.

📊 Disabilità nel mondo

Secondo le stime OMS (2023), circa il 16% della popolazione mondiale vive con una disabilità significativa, pari a circa 1,3 miliardi di persone. Le cause principali sono l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche.

Figura 1 — Popolazione mondiale con e senza disabilità (stima ~16%).

🇮🇹 Disabilità in Italia

In Italia si stimano circa 3,1 milioni di persone con disabilità, concentrate soprattutto nelle fasce di età più avanzate. Tra gli over-65: il 52% dichiara nessuna limitazione, il 32% alcune limitazioni e il 16% limitazioni gravi.

Figura 2 — Limitazioni tra gli over-65 in Italia.

📌 IN EVIDENZA:

  • 1,3 miliardi di persone con disabilità nel mondo (~16%).
    • 3,1 milioni di persone con disabilità in Italia.
    • Tra gli over-65: 32% con alcune limitazioni, 16% con limitazioni gravi.

🚧 Sfide principali

  • Accessibilità: abbattere barriere architettoniche, digitali e culturali.
  • Inclusione lavorativa: vere opportunità di carriera.
  • Servizi sanitari: percorsi personalizzati e continuità assistenziale.
  • Consapevolezza sociale: combattere stereotipi e pregiudizi.

🌱 Prospettive future

Investire nella disabilità significa costruire una società più giusta per tutti. Tecnologie inclusive, progetti educativi e politiche attive possono migliorare la qualità della vita e allo stesso tempo rafforzare la coesione sociale.

Guardami negli occhi perché li c’è il ragazzo che sono davvero

Quando mi incontri, ti chiedo una cosa semplice: guardami negli occhi.
Lì troverai il ragazzo che sono davvero.
Non un’etichetta, non una condizione, non un limite.
Troverai la mia storia, la mia forza, e anche la mia fragilità.

L’inclusione inizia da qui: da uno sguardo che vede la persona, non la disabilità.
E forse, se ci fermiamo un attimo in più a guardarci negli occhi, scopriremo che non siamo poi così diversi.

Nulla è brutto se raccontato bene

 

La magia della coccinella e la forza delle storie

C’è un piccolo insetto che da sempre accompagna la nostra infanzia: La Coccinella. È l’unico che lasciamo passeggiare sulle nostre dita senza paura, anzi, con un sorriso. Sin da bambini ci hanno insegnato che porta fortuna. E così, quel piccolo guscio rosso a pois neri è diventato un simbolo di fiducia, di speranza e di bellezza. Ma in realtà, la coccinella ci insegna molto di più: nulla è brutto, se raccontato bene. Anche ciò che potrebbe spaventare o sembrare insignificante.  È lo stesso che accade con le storie di Abileconte.it. Raccontare il vissuto delle persone con delicatezza, luce e rispetto significa restituire dignità, speranza e coraggio. Significa trasformare ferite in forza, limiti in possibilità, dolore in insegnamento. Ogni racconto è come una coccinella che si posa sulla mano: piccolo, fragile, ma capace di trasmettere una sensazione di meraviglia e di fortuna a chi lo accoglie. Abileconte.it è proprio questo: ricordare al mondo che la vita, anche quando sembra dura, porta con sé bellezza, se sappiamo fermarci ad ascoltarla e a raccontarla. Perché la vera fortuna non è aspettare che arrivi una coccinella.
La vera fortuna è imparare a guardare la vita con gli occhi di chi sa trasformare ogni storia in un dono.