Intervista a Gregorio Guglielminetti: Vincere oltre le Sfide

La Forza di Gregorio ‘Greg’ Guglielminetti

Gregorio ‘Greg’ Guglielminetti è un vero eroe del golf italiano. Nonostante le avversità che la vita gli ha posto davanti, Greg ha saputo dimostrare una forza d’animo straordinaria, conquistando il titolo di Campione d’Italia per golfisti con disabilità per ben due volte nel 2011 e nel 2022. La sua storia inizia con una diagnosi difficile alla nascita – una tetraparesi spastica causata da complicazioni durante il parto. I medici dissero ai suoi genitori che se fosse riuscito anche solo a mangiare da solo, sarebbe stato già un grande traguardo. Ma la famiglia di Greg non si è arresa. Hanno cercato un altro dottore, che ha ridato loro speranza. E passo dopo passo, Greg ha imparato a camminare all’età di 3 anni. Questa determinazione e volontà di non arrendersi mai hanno caratterizzato tutta la vita di Greg. Suo padre lo incoraggiava costantemente, raccontandogli storie ispirazionali come quella di Cicerone che vinse la balbuzie. Greg ha anche studiato economia, diventando Dottore Commercialista, e ha praticato arti marziali per anni.

Ma la sua vera passione è sempre stata il golf. Nonostante le sfide legate alla sua condizione, come il tremore alle mani che gli rendeva difficile persino mettere lo zucchero in una tazza, Greg non si è arreso. Con tenacia e impegno, ha imparato a padroneggiare anche i colpi più complicati, come il driver. “Ora tiro certe bombe!” dice ridendo. Il golf è diventato per Greg molto più di un semplice sport: è una terapia fisica e mentale, che lo aiuta a gestire la sua patologia. E ora, dopo anni di duro lavoro, è riuscito a realizzare il suo sogno, diventando Campione d’Italia per golfisti con disabilità. Eppure, Greg non si ferma qui. Vuole utilizzare la sua “piccola notorietà” per ispirare e incoraggiare altre persone con disabilità. “Se ci sono riuscito io, possono farcela tutti!” dice con un sorriso luminoso. La storia di Gregorio Guglielminetti è un esempio straordinario di come, con determinazione, coraggio e amore, si possano superare anche le sfide più ardue. È un promemoria che la disabilità non deve mai essere un limite, ma piuttosto un’opportunità per dimostrare la propria forza interiore.

Un tema che ha molto a cuore il nostro protagonista è: Il Riconoscere il Valore delle Persone Disabili. Nel nostro cammino verso una società più inclusiva e giusta, è fondamentale affrontare un tema delicato ma cruciale: il rispetto e la dignità delle persone disabili. Spesso, le persone con disabilità vengono fraintese o etichettate in modo ingiusto, come se la loro condizione potesse ridurre le loro capacità o intelligenza. Un disabile non deve mai essere considerato come uno scemo; ogni persona ha un valore intrinseco che va ben oltre le limitazioni fisiche o cognitive. Immaginate di trovarvi di fronte a un individuo che, nonostante le sfide quotidiane, ha sogni, aspirazioni e talenti pronti per essere espressi. È fondamentale che queste persone abbiano l’opportunità di lavorare in un ambiente che non solo riconosca le loro abilità, ma che le celebri. Un lavoro gratificante non è solo una fonte di sostentamento, ma un modo per sentirsi parte della comunità, per contribuire attivamente e per realizzare il proprio potenziale. Le aziende e le organizzazioni devono impegnarsi a creare spazi inclusivi, dove ogni individuo possa brillare. In aggiunta, è essenziale superare la narrativa secondo cui le persone disabili vivono una vita facilitata. Questo preconcetto non solo è fuorviante, ma può essere profondamente dannoso. Ogni persona affronta le proprie battaglie, e le barriere che le persone disabili spesso incontrano nella società possono essere enormi. Riconoscere queste sfide è il primo passo verso l’empatia. Solo comprendendo le difficoltà che molti affrontano, possiamo lavorare insieme per abbattere le barriere e costruire un mondo più accogliente.

L’inclusione delle persone disabili è una questione di rispetto e umanità. Dobbiamo ascoltare le loro storie, sostenere le loro aspirazioni e, soprattutto, riconoscere il loro diritto a una vita piena di opportunità. Solo così potremo costruire una società dove ognuno possa esprimere il proprio valore senza paura di essere giudicato. Coltiviamo l’empatia e lavoriamo insieme per un futuro inclusivo.

Greg è un vero campione, non solo sul green, ma nella vita stessa.

Gregorio grazie allo sport e al Golf, sua grande passione sin da tenera età è riuscito ad abbattere le barriere economiche – sociali – lavorative. Grazie all’interessamento di Gregorio Guglielminetti è nata una bellissima collaborazione tra il Club Golf Royal Park di Roveri e il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Torino. Utilizzare il Golf per mitigare la depressione per le persone più deboli.