Epifania tutte le feste porta via

Epifania tutte le feste porta via! Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questo modo di dire. Per i bambini, L’Epifania è associata al ricordo di una signora molto anziana col naso ad uncino che viaggia a bordo della sua scopa: La Befana.

Abileconte, vuole rivisitare la funzione della scopa che è accessorio tanto cara alla Befana. Che serva per spazzare via tutte le preoccupazioni e le sofferenze e che diventi uno strumento atto a condurre tutti verso un mondo più inclusivo e solidale. Dott. Viviana Longo

 

 

 

Telethon: Una speranza di Luce

Telethon è un’organizzazione no-profit italiana che si dedica alla raccolta di fondi per finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Ogni donazione offre un contributo fondamentale a progetti di ricerca innovativi, portando vicine a cure che prima sembravano impossibili.

Le malattie rare possono devastare la vita di chi ne è colpito e delle loro famiglie, ma grazie all’impegno di Telethon, i ricercatori possono sviluppare terapie avanzate, come la terapia genica, che offre nuove speranze.

Oltre al finanziamento, Telethon crea una comunità che unisce pazienti, famiglie e scienziati, trasformando le storie di sofferenza in narrazioni di coraggio e resilienza. Sostenere Telethon significa credere in un futuro migliore per chi vive con una malattia rara. Insieme, possiamo fare la differenza e accendere la speranza. La ricerca può Donare speranze concrete.

Dona al 45510.

 

Albero di Natale: simbolo di gioia e speranza

   Ogni anno, in molte case, arriva un momento magico: il momento di decorare l’albero di Natale. Questo rituale non è solo un’attività festosa, ma rappresenta anche un legame profondo tra tradizione e affetto familiare. L’albero, con le sue fronde verdi, è un simbolo di vita e rinascita, capace di portare luminosità anche nei giorni più freddi e bui dell’inverno. Ogni decorazione, dalle palline colorate alle luci scintillanti, racconta una storia. Ci sono ornamenti che mettono in luce ricordi preziosi, come un regalo fatto a mano da un bambino o un addobbo ereditato da nonni. Mentre ci si riunisce intornoall’albero, si creano momenti indimenticabili.

È il momento in cui si riunisce la famiglia, unendo generazioni in un abbraccio di affetto e calore. In un mondo che può sembrare caotico e spesso freddo, l’albero di Natale diventa un faro di speranza. Ci ricorda l’importanza di stare insieme, di celebrare l’amore e di coltivare la gioia nei piccoli gesti. Che sia una tradizione lunga e consolidata o una nuova scoperta, l’albero di Natale ha il potere di unire, di generare sorrisi e di illustrare la bellezza della condivisione. Quest’anno, mentre appendiamo le decorazioni, prendiamoci un momento per riflettere su ciò che conta davvero: la famiglia, gli amici e i legami che ci uniscono.

1000239764-225x300.jpg

3 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

La Giornata Internazionale della Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, è molto più di una semplice data nel calendario; è un momento per riflettere, ascoltare e imparare. È l’opportunità per riconoscere le esperienze e le sfide quotidiane delle persone con disabilità, così come i loro talenti, le loro passioni e i contributi preziosi che offrono alla società. È un invito a confrontarci con le barriere che esistono, sia fisiche che culturali, e a lavorare insieme per abbatterle. Lavorare all’inclusione significa non solo garantire accessibilità, ma anche promuovere rispetto e dignità. Questo giorno ci ricorda che l’uguaglianza e i diritti di ciascuno sono fondamentali e che, insieme, possiamo fare la differenza.