Numeri, Sfide e Prospettive
La disabilità riguarda milioni di persone e attraversa ogni dimensione della vita: salute, scuola, lavoro, partecipazione sociale. Conoscere i dati ci aiuta a costruire risposte migliori e più inclusive.
📊 Disabilità nel mondo
Secondo le stime OMS (2023), circa il 16% della popolazione mondiale vive con una disabilità significativa, pari a circa 1,3 miliardi di persone. Le cause principali sono l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche.
Figura 1 — Popolazione mondiale con e senza disabilità (stima ~16%).
🇮🇹 Disabilità in Italia
In Italia si stimano circa 3,1 milioni di persone con disabilità, concentrate soprattutto nelle fasce di età più avanzate. Tra gli over-65: il 52% dichiara nessuna limitazione, il 32% alcune limitazioni e il 16% limitazioni gravi.
Figura 2 — Limitazioni tra gli over-65 in Italia.
📌 IN EVIDENZA:
- 1,3 miliardi di persone con disabilità nel mondo (~16%).
• 3,1 milioni di persone con disabilità in Italia.
• Tra gli over-65: 32% con alcune limitazioni, 16% con limitazioni gravi.
🚧 Sfide principali
- Accessibilità: abbattere barriere architettoniche, digitali e culturali.
- Inclusione lavorativa: vere opportunità di carriera.
- Servizi sanitari: percorsi personalizzati e continuità assistenziale.
- Consapevolezza sociale: combattere stereotipi e pregiudizi.
🌱 Prospettive future
Investire nella disabilità significa costruire una società più giusta per tutti. Tecnologie inclusive, progetti educativi e politiche attive possono migliorare la qualità della vita e allo stesso tempo rafforzare la coesione sociale.