Un Vino che Racconta Storie di Inclusione
Nel cuore della Valpolicella, un vino speciale sta nascendo, portando con sé un messaggio di inclusione e umanità. Si chiama “Il Mangiabottoni” ed è il frutto di una straordinaria collaborazione tra Marinella Camerani, fondatrice dell’azienda agricola Corte Sant’Alda, e la cooperativa sociale veronese Officina dell’Aias. Questo progetto non è solo un’innovazione enologica, ma un vero e proprio simbolo di come la diversità possa trasformarsi in una risorsa preziosa.
Le uve corvinone e rondinella, coltivate con passione e rispetto della terra, danno vita a un rosso fresco e minerale, fermentato in cemento con lieviti indigeni. Ma ciò che rende unico “Il Mangiabottoni” è la presenza attiva dei ragazzi della cooperativa in ogni fase della produzione: dalla vendemmia all’imbottigliamento, tutti contribuiscono a creare un vino che parla di amicizia, benessere e comunità.
Marinella Camerani racconta di come questa collaborazione sia una rinascita per lei, un modo per riscoprire il valore profondo del lavoro e dell’integrazione. Ogni bottiglia è un invito a vedere la bellezza nella diversità, a riconoscere che ogni limite può diventare una risorsa. Con 3.300 bottiglie a tiratura limitata, vendute a 18 euro, “Il Mangiabottoni” non è solo un vino da gustare, ma un’esperienza da vivere, un gesto di solidarietà che si offre a chi desidera sostenere un futuro più inclusivo.
Questo progetto dimostra che, nel mondo del vino, come nella vita, l’amore e la collaborazione possono dare vita a qualcosa di veramente straordinario.