Skip to content

La Lampada dei Desideri: Un faro d’inclusione nel cuore di Roma

4 Novembre 2025

Una luce che accende speranza

C’è un angolo a Roma, nel quartiere della Magliana, che racconta con delicatezza quanto sia potente il desiderio di essere visti, riconosciuti e accolti. È la storia dell’associazione La Lampada dei Desideri: un luogo che è casa, che è famiglia, che è un “posto unico includente”. È la storia di La Lampada dei Desideri, associazione di volontariato fondata nel 2012 nel quartiere della Magliana, con lo scopo di dare voce, spazio e autonomia alle persone con disabilità del territorio della ASL Roma D. L’idea prende forma grazie a un gruppo di genitori fra cui spicca la figura di Paola Fanzini  con figli con disabilità: desideravano creare un luogo nel quale queste persone non fossero soltanto «assistite», ma diventassero parte attiva del tessuto sociale locale.
Così in Piazza Certaldo 68/77, Roma 00146, l’associazione prende avvio, con una convinta scelta: nessuna età o patologia vincolanti, nessuna dipendenza esclusiva dagli enti pubblici. “Amore, libertà e tempo” diventano tre parole-chiave per definire la loro visione.  Più che un ente, La Lampada dei Desideri si definisce “casa” e “famiglia”. Paola Fanzini afferma che «La Lampada dei desideri per me è tutto: è famiglia, è casa, è cura. È amore puro e incondizionato».
Questa definizione è significativa: rompe con la logica della mera assistenza e propone una comunità dove il tempo non è scandito da orari rigidi, dove l’essere e l’agire non sono subordinati a modelli predeterminati, ma nascono insieme. Certamente, come tutte le realtà di questo tipo, La Lampada dei Desideri convive con difficoltà: risorse limitate, dipendenza dal volontariato, la necessità di una rete stabile. Tuttavia, queste stesse sfide diventano motore: perché la partecipazione non è delegata, è pensata, vissuta, in continuo divenire.
Un esempio concreto: il progetto di scrittura collettiva, con illustrazioni e libri per bambini realizzati da persone con disabilità, nel quale è l’utente che decide cosa fare, come farlo, quali ruoli assumere. In un contesto urbano come quello della Magliana, caratterizzato da marginalità e complessità sociali, la Lampada rappresenta un presidio di speranza, una testimonianza che l’inclusione non è solo bene da fare, ma bene comune da costruire. Al piano terra dell’edificio, gli ambienti sono stati pensati  o trasformati per offrire diverse funzioni: Una biblioteca/internet point, gestita anche da ragazzi con disabilità, perché la cultura e l’accesso all’informazione non siano un privilegio ma un diritto. Laboratori: cucina, botanica, shiatsu, zumba chair, fotografia, pittura, manualità e oggettistica. Un ventaglio di esperienze destinate a far emergere capacità, interessi, talenti. Uno spazio destinato ad eventi feste, cineforum, convegni, concerti che consacra il principio: non solo “accoglienza”, ma sviluppo di comunità e partecipazione sociale. Un progetto molto concreto, il “pub” interno denominato DiversamentePub, dove i ragazzi collaborano ai turni, mangiano insieme, gestiscono l’ambiente, e al termine la suddivisione dell’incasso avviene fra tutti gli operatori coinvolti: un passo verso la dignità del lavoro associato all’inclusione. Ma la Lampada ci ricorda un altro paradigma: persone non solo bisogni; relazioni non solo servizi; tempo e libertà  non solo protocolli. Ecco perché vale la pena raccontarla: perché tocca tematiche universali appartenenza, dignità, comunità e ci sfida a ragionare su cosa significhi davvero Inclusione.