L’angolo delle citazioni: Invito alla lettura di Rosangela Loriso
” Le finestre a volte non hanno imposte, si aprono su orizzonti ben più larghi di quelli reali. È la mia testa. Non voglio buttar via niente, e tutto questo non può essere distrutto”.
Si sta facendo sempre piu tardi, Antonio Tabucchi, Feltrinelli pag.44
Un viaggio in un mondo di meraviglia e fantasia: una raccolta di poesie scritte dall’autrice quando era piccola, destinate ai bambini della scuola primaria e secondaria di secondo grado. Uno sguardo ricco di stupore, innocenza e creatività sul mondo.
Un ponte tra le culture, grazie alla traduzione in inglese. Un libro accessibile, grazie ai font per dislessici appositamente selezionato e non solo: nell interno troverete anche un gioco che insegna l’uso dell’alfabeto dei ciechi.
Uno spazio di riflessione, con una serie di spunti legati alle poesie lette con delle grafiche e degli spazi appositi per lasciare libera l’immaginazione.
Dott.Alessia la Salandra: Dott.essa in Psicologia comportamentale e cognitiva applicata. Dott.essa in Principi e Tecniche della Terapeutica Artistica
L’incontro con i ragazzi della comunità ART LABOR è stato proficuo e molto gratificante. Occasione per raccontarci e scambiarci esperienze di vita. Un incontro sincero è costruttivo sul vero valore della vita.
Essere Umani: cosa ci rende tutti uguali? La sofferenza . Dolore e sofferenza, parole forti che ci ricordano quanto siamo fragili. Umanità vuol dire gentilezza, compassione comprensione verso i più deboli. Parola che troppo spesso dimentichiamo e sottovalutiamo. Basta veramente poco per aiutare il prossimo
L’incontro con i ragazzi della comunità ART LABOR è stato proficuo e molto gratificante. Occasione per raccontarci e scambiarci esperienze di vita. Un incontro sincero è costruttivo sul vero valore della vita.
Essere Umani: cosa ci rende tutti uguali? La sofferenza . Dolore e sofferenza, parole forti che ci ricordano quanto siamo fragili. Umanità vuol dire gentilezza, compassione comprensione verso i più deboli. Parola che troppo spesso dimentichiamo e sottovalutiamo. Basta veramente poco per aiutare il prossimo