Il diritto al lavoro per le persone disabili.

Lavoro: il diritto al lavoro per una persona disabile è ancor oggi un diritto umiliato e calpestato nonostante sia garantito da leggi e normative che favoriscono l’inclusione e non la discriminazione sociale. A tal proposito in molti paesi ci sono leggi che impongono alle aziende di assumere un certo numero di disabili oppure forniscono importanti agevolazioni per l’assunzione di persone con disabilità.  Il ruolo sociale di una persona viene identificato anche in base al lavoro che svolge, ma per le persone disabili non è così scontato. La dignità di lavorare per una persona disabile è un diritto fondamentale che dovrebbe essere garantito a tutti. Ogni individuo, indipendentemente dalla sua abilità o disabilità, merita di avere l’opportunità di lavorare e contribuire alla società in modo significativo. Lavorare non solo offre un senso di realizzazione personale, ma anche l’autonomia finanziaria e l’integrazione sociale. Inoltre, l’inclusione lavorativa delle persone disabili promuove la diversità e l’uguaglianza, creando una società più inclusiva e giusta per tutti.

Un diritto troppo spesso negato!

Attraverso le Ombre della Malattia:

La mia Storia: Una storia di malattia e di rinascita, di debolezza e di coraggio, di dolore e di speranza.

Affrontando le sfide imposte dalla malattia, ho imparato il vero significato della forza interiore e della gratitudine per ogni momento di vita. Ogni battaglia combattuta è stata un passo verso la guarigione, non solo del corpo, ma anche dell’anima.

Questa esperienza mi ha insegnato che la vita è preziosa e fragile, ma anche straordinariamente resiliente. Ogni ostacolo superato mi ha reso più forte, ogni caduta mi ha insegnato a rialzarmi con maggiore determinazione. La mia storia è un’ode alla perseveranza e alla fede in un futuro migliore, nonostante le avversità.

Condividere la mia storia non è solo un atto di testimonianza personale, ma anche un invito a chiunque stia affrontando le proprie sfide a non arrendersi mai.

La strada per la guarigione è lunga e tortuosa, ma è caratterizzata da momenti di bellezza e di scoperta. Nella mia narrazione, non c’è spazio per il rimpianto o per il timore del futuro, ma solo per la gratitudine per ciò che sono diventato grazie alle tempeste affrontate.

Nel mondo frenetico in cui viviamo, spesso ci illudiamo di essere invincibili e immortali, al riparo da qualsiasi sofferenza o avversità. Ma la realtà è ben diversa, e la vita ha il potere di scuoterci dalle nostre illusioni più profonde, portandoci di fronte alla cruda verità della nostra vulnerabilità umana.

Attraverso la mia storia cerco di trasferire la vera essenza della vita. La Comunità Art-Labor ha deciso di accogliermi e di darmi la possibilità di raccontare il mio vissuto.

Voglio ringraziare pubblicamente la Direttrice e tutto il team di Art-Labor e la piattaforma AbileConTe.it che mi sostengono in questa avventura.

Oggi la mia vita è piena di significato, per un passato difficile da dimenticare che può ripresentarsi e per un presente accanto a chi soffre.

Francesco Ciliberti

https://www.insidecapitanata.it/foggia-rinascita-francesco-malattia/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0qkfImKPZs4eHkMbMsVU7f84NRWoo42oTNQADvnEnUi9fIMPlt7qEoCtM_aem_4WlNaT4gEi0sB6yBdpFsBA&sfnsn=scwspwa

Rosangela Loriso

L’angolo delle citazioni: Invito alla lettura di Rosangela Loriso

” Le finestre a volte non hanno imposte, si aprono su orizzonti ben più larghi di quelli reali. È la mia testa. Non voglio buttar via niente, e tutto questo non può essere distrutto”. 

Si sta facendo sempre piu tardi, Antonio Tabucchi, Feltrinelli pag.44