Il Potere della Consapevolezza

Il Potere della Consapevolezza: Insieme per le Malattie Rare

Il 1° marzo 2025, un evento speciale si terrà presso l’aula magna dell’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, in occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare. L’associazione CIDP Italia APS ha organizzato un incontro dedicato a tutti noi, un’opportunità per mettere in luce le esperienze di vita di chi affronta quotidianamente le sfide delle neuropatie disimmuni.

Le malattie rare, spesso invisibili agli occhi della società, possono avere un impatto devastante sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Questo evento non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un momento di condivisione, empatia e sostegno reciproco. Attraverso interventi e testimonianze, si cercherà di capire meglio le fatiche quotidiane e le speranze di coloro che vivono con queste condizioni.

Un tema centrale dell’incontro sarà il ruolo delle Immunoglobuline, essenziali per il trattamento di queste patologie. Si discuterà  delle criticità legate alla loro carenza. È fondamentale che tutti comprendano l’importanza della donazione di plasma e come ciascuno di noi possa contribuire a salvare vite. La collaborazione con l’associazione FIDAS Veneto (Federazione Italiana donatori di sangue) sottolinea quanto sia prezioso il gesto di donare, un atto di amore e solidarietà verso chi ha bisogno.

Insieme, possiamo accrescere la consapevolezza, abbattere i pregiudizi e porre l’accento sull’importanza della ricerca e del supporto per le malattie rare. La voce di tanti può diventare un faro di speranza per chi vive nell’ombra di queste condizioni. Il vostro coinvolgimento può fare la differenza.

Un passo avanti per l’inclusività

Savona verso la creazione di uno skate park inclusivo: un passo avanti per la disabilità e l’inclusività

Savona sta per intraprendere un’importante trasformazione con la costruzione di uno skate park indoor dedicato, un progetto che non solo arricchirà l’offerta sportiva della città, ma avrà anche un impatto significativo sulla disabilità e sull’inclusività. Questa nuova struttura rappresenta un’opportunità unica per tutti, in particolare per le persone con disabilità, garantendo loro l’accesso a un’attività sportiva spesso trascurata.

La decisione di creare un skate park, invece di ripristinare la piscina di via Trento nasce dalla crescente domanda di spazi dedicati agli sport di strada. L’impianto potrebbe diventare un punto di riferimento nazionale per il pattinaggio, accogliendo atleti di ogni abilità. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è enfatizzare l’importanza dell’inclusività, esprimendo il desiderio di rendere Savona uno dei primi centri sportivi in Italia a garantire l’accesso allo skate a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità.

Questa iniziativa non solo promuove lo sport, ma incoraggia anche la socializzazione e l’integrazione tra diverse comunità. Le associazioni locali, già attive nell’organizzazione di corsi per skate, BMX e pattinaggio, hanno accolto con entusiasmo il progetto, vedendolo come un’opportunità per sviluppare talenti e creare eventi di richiamo a livello nazionale.

In un momento in cui l’inclusività è più importante che mai, Savona si candida a diventare un faro di speranza e innovazione, dimostrando che lo sport può unire e abbattere barriere. La realizzazione di questo skate park non rappresenta solo la creazione di un nuovo spazio ricreativo, ma l’inizio di un percorso che potrà ispirare altre città a seguire l’esempio, rendendo lo skate un’attività accessibile a tutti.

Lo skate park sarà consegnato alla cittadinanza entro il 2026

Intervista a Ilaria Naef: Un’insegnate di vita e passione

Ilaria Naef è una giovane donna di 31 anni che incarna la forza e la determinazione. Insegnante di inglese, Ilaria ha trovato nella sua professione una fonte di gioia e soddisfazione. La sua passione per l’insegnamento si riflette nel modo in cui coinvolge i suoi studenti, creando un ambiente positivo e stimolante.

Ma Ilaria non e’ solo un’insegnante: è anche una sportiva appassionata di WCMX o (WHEELCHAIR SKATING) uno degli sport a rotelle più adrenalinici.

Aaron Fotheringham è il pioniere di sport estremi su sedia a rotelle, e la ispira a superare ogni tipo di ostacolo e a dimostrare che la disabilità non e’ solo un limite, ma semplicemente una caratteristica di chi siamo.

La Germania, che Ilaria considera casa, ha un posto speciale nel suo cuore. Qui ha vissuto per un anno, creando legami profondi con amici come Lisa e David. In Germania la nostra protagonista ha conosciuto il WCMX. Di David ammira il coraggio e la determinazione con cui ha fondato una accademia di WCMX, rendendo questo sport accessibile a tutti e sfidando le percezioni comuni della disabilità.

Quando non è in aula o ad allenarsi, Ilaria si rilassa con una bevanda di nome Spezi, una bevanda analcolica prodotta solamente in Germania. La musica punk è il suo rifugio, ma anche il ritmo che accompagna le sue giornate.

Il sogno di Ilaria e’ rendere questo sport popolare anche in Italia, ma soprattutto accessibile a tutti. Ilaria crede fermamente che ogni persona meriti la possibilità di divertirsi, esprimersi e sentirsi parte di una comunità, e il WCMX e’ il veicolo perfetto per farlo. Con il suo spirito indomito e il sorriso contagioso, Ilaria si impegna quotidianamente a trasformare il suo sogno in realtà

Con il suo sorriso luminoso e la sua semplicità Ilaria ci invita a riflettere sulla disabilità: E’ UNA PARTE DI NOI, MA NON DEVE SEPARARCI DAGLI ALTRI

Un corso per tutti

Nel cuore dell’Anno del Giubileo, abbiamo il piacere di annunciare un’iniziativa unica: un corso di formazione dedicato all’uso della Joëlette, un ausilio da trekking che apre le porte della natura a tutti, inclusi coloro che vivono con disabilità. Questo straordinario strumento permette di vivere l’emozione di un’escursione, trasformando ogni cammino in un’esperienza condivisa e inclusiva.

Il corso è rivolto a chiunque desideri diventare un accompagnatore e facilitare escursioni che rompano le barriere, rendendo la bellezza della natura accessibile a tutti. Durante la formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la storia della Joëlette e apprendere tecniche fondamentali per la sua guida, assistenza e assemblaggio in ambienti naturali.

Invitiamo tutti a unirsi in questo percorso formativo, dove ogni passo è un’opportunità per costruire un futuro senza barriere. Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattate Le Rose di Gerico al +39 3711886742. Possiamo rendere la natura un’esperienza per tutti!