Disabilità: Un mondo piu accessibile con la Disability Card

Viaggiare per le persone con disabilità può presentare delle sfide, ma ci sono sempre più opzioni e risorse disponibili per garantire che ogni viaggio sia il più accessibile possibile. Le politiche riguardanti il viaggio gratuito o scontato per le persone con disabilità variano a seconda del paese e del mezzo di trasporto utilizzato. A tal proposito abbiamo pensato di parlarvi della Disability Card

La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette l’identificazione delle persone con disabilità per ottenere benefici utili sul territorio nazionale e in altri paesi dell’Unione Europea. Le persone con disabilità possono accedere ai beni e servizi pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.

Alleghiamo il link dell Inps per poter ottenere maggiori informazioni su come accedere alla Carta Europea della Disabilità e per usufruire dei servizi che ne offre.

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.carta-europea-della-disabilit—disability-card-58828.carta-europea-della-disabilit—disability-card.html

La Sindrome di Down e le Paralimpiadi

L’inclusione nel mondo dello sport è un tema che tocca profondamente i cuori di tutti noi, specialmente quando si parla di atleti con disabilità. Tra queste, la sindrome di Down merita una particolare attenzione, in quanto i suoi portatori fanno parte di una comunità che desidera ardentemente non solo essere vista, ma anche avere l’opportunità di brillare nelle competizioni, come le Para olimpiadi.

Le Paralimpiadi: questi giochi sono dedicati agli atleti con disabilità fisiche e sensoriali, e parteciparvi è un sogno per molti. Gli atleti devono soddisfare criteri specifici che valutano il tipo e il grado della loro disabilità, per garantire una competizione equa. Tuttavia, è importante riconoscere che questa suddivisione ha portato all’esclusione di atleti con disabilità intellettive, inclusi quelli con sindrome di Down, sollevando interrogativi profondi sulla giustizia e sull’equità nel mondo dello sport. Immaginate il desiderio di un giovane atleta con sindrome di Down di competere, di mettersi in gioco e di mostrare al mondo le proprie capacità. Ogni atleta merita una chance, ogni storia merita di essere raccontata. La frustrazione e il dolore di non poter accedere a queste competizioni non dovrebbero essere il destino di nessuno.

 

Tuttavia, non tutti gli atleti con sindrome di Down possono avere accesso a queste esperienze prestigiose come le Paralimpiadi, e ciò può generare un senso di esclusione e tristezza. È fondamentale che tutti noi – organizzazioni sportive, atleti, famiglie e società – ci uniamo per promuovere un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e abbia l’opportunità di partecipare, indipendentemente dalla propria disabilità.

L’inclusione degli atleti con sindrome di Down nella competizione sportiva è una questione che richiede il nostro amore e la nostra attenzione. Ogni passo verso una maggiore consapevolezza e inclusione può rendere il mondo dello sport un luogo più giusto e accogliente. Lo sport ha il potere di unire, ispirare e trasformare vite. È imperativo che nessuno venga escluso da questa straordinaria esperienza. La strada verso l’inclusione è lunga, ma ogni piccolo passo in avanti è significativo e merita di essere celebrato. Insieme, possiamo fare !

Titolo: Marco Simoncelli: Un’ispirazione nei Momenti Difficili

Marco Simoncelli, il pilota motociclistico italiano, non è solo un nome legato alla velocità e al talento sulla pista, ma rappresenta anche un simbolo di vita, leggerezza e resilienza. La sua personalità vivace e il suo approccio alla vita hanno lasciato un’impronta indelebile nei cuori di molti, ispirando quelli che, come me lo hanno visto come un mito durante i momenti di difficoltà.

In un mondo in cui le sfide sembrano a volte insormontabili, la figura di Marco Simoncelli ci offre un faro di speranza e positività. La sua capacità di vivere con leggerezza, anche di fronte alle avversità, serve come promemoria che non dobbiamo mai perdere di vista il sorriso e la gioia di vivere, anche nei momenti più difficili. Ogni giorno in cui ci troviamo a fronteggiare le nostre battaglie personali, possiamo trarre forza dall’eredità di Simoncelli, esprimendo gratitudine per la sua vita e ispirandoci a perseguire i nostri sogni con la stessa passione e determinazione che ha caratterizzato la sua carriera.

Durante il mio lungo trascorso in ospedale per via di una brutta malattia rara, la figura di un mito nel mio caso il mio idolo d’infanzia mi ha donato la forza per vivere e per non mollare mai.

Credo che con i nostri idoli ci leghi qualcosa di non terreno, di non umano e comprensibile, un legame indissolubile. Grazie Marco per essermi stato vicino. Ivan Loriso

 

Help Others: Aiutare gli Altri

Nel mondo frenetico di oggi, spesso ci troviamo a perseguire il benessere personale attraverso il successo professionale, il tempo libero o le relazioni. Tuttavia, una delle vie più profonde e significative per raggiungere la propria realizzazione è attraverso l’aiuto che offriamo agli altri. L’idea che “aiutare gli altri ci aiuta a noi stessi” è un principio che trova radici profonde nella psicologia e nella filosofia umana.

Aiutare gli altri non è solo un atto di generosità, ma un modo per investire nel proprio benessere e nella propria crescita. La vera felicità spesso si scopre nei momenti in cui mettiamo da parte le nostre preoccupazioni e ci dedichiamo a offrire supporto a chi ci circonda. Ricordiamoci, quindi, che nel viaggio verso il miglioramento personale, l’altruismo è una delle chiavi più efficaci e gratificanti.