Skip to content

Essere Disabili: Imparare a Chiedere

30 Agosto 2025

Ho Bisogno di Te

Essere disabili significa pure imparare a chiedere.  C’è un filo sottile che lega la dignità e la fragilità, il desiderio di autonomia e la necessità di dipendere dagli altri. Spesso chi convive con una disabilità si trova a camminare proprio su quel filo, in equilibrio tra due mondi che la società fatica ancora a comprendere fino in fondo. “Essere disabili significa pure imparare a chiedere.” Questa frase custodisce un grande insegnamento: la richiesta d’aiuto non è una resa, ma un atto di coraggio.

Viviamo in una cultura che esalta l’indipendenza come se fosse l’unico traguardo possibile. Ma la verità è che nessuno di noi è davvero indipendente: ci sorreggiamo a vicenda, invisibilmente, ogni giorno. Per una persona disabile, questo legame diventa più visibile, più tangibile. Non è debolezza, ma consapevolezza: la forza sta proprio nel riconoscere che il nostro valore non diminuisce quando tendiamo la mano a qualcuno. Imparare a chiedere significa accettare la propria umanità. Significa comprendere che dietro ogni richiesta c’è un bisogno autentico, e dietro ogni risposta ci può essere amore, solidarietà, cura. È un cammino che insegna a spogliarsi della vergogna, a trasformare l’imbarazzo in dialogo, la paura di pesare sugli altri in una nuova forma di fiducia reciproca.

Chiedere è anche donare: a chi riceve la richiesta viene data l’opportunità di essere utile, di entrare in relazione, di abbattere muri di solitudine. È un invito a scoprire che la vulnerabilità non divide, ma unisce. Forse, allora, dovremmo tutti imparare da chi vive con una disabilità. Imparare che non c’è niente di più umano, e di più forte, del dire: “Ho bisogno di te”