Skip to content

La Forza della Sinergia

17 Marzo 2025

La forza della sinergia: un giavellotto per il sogno di un giovane atleta paralimpico

In un mondo che spesso sembra diviso, la vera forza risiede nella collaborazione. È proprio questo il messaggio che emerge dalla storia di un giovane atleta paralimpico dell’ASD Averna di San Cataldo, il cui sogno di competere ai Campionati Italiani Paralimpici Indoor 2025 ad Ancona ha trovato un sostegno inaspettato grazie alla sinergia tra due comuni: Caltanissetta e San Cataldo.

L’atleta, in vista della sua partecipazione alla gara del 15 e 16 marzo, si trovava di fronte a una difficoltà: la mancanza di un giavellotto per potersi allenare. La sua società sportiva, consapevole dell’importanza di questo attrezzo per il suo allenamento, ha quindi fatto una richiesta al Comune di San Cataldo. Tuttavia, la soluzione è arrivata grazie alla disponibilità e alla sensibilità del Comune di Caltanissetta, che ha prontamente deciso di cedere in comodato d’uso gratuito un giavellotto del peso di 600 grammi.

“È stato un gesto spontaneo,” ha commentato l’assessore allo Sport del Comune di Caltanissetta, Salvatore Petrantoni. “Vogliamo dimostrare quanto sia importante collaborare tra enti istituzionali e quanto sia fondamentale essere presenti e accanto alle persone in difficoltà.” Queste parole risuonano forti e chiare, sottolineando l’importanza della comunità nel sostenere i propri membri, specialmente quelli che affrontano sfide particolari.

La storia di questo giovane atleta non è solo quella di un sogno sportivo, ma rappresenta anche un alto valore umano. In un’epoca in cui l’individualismo sembra prevalere, questo gesto di solidarietà ci ricorda che insieme possiamo superare ostacoli e realizzare desideri. Ogni lancio di giavellotto non sarà solo una prova di abilità, ma un simbolo di speranza e determinazione, frutto di un lavoro di squadra che va oltre i confini istituzionali.

Il giavellotto, ora in mano a questo giovane atleta, diventa così un ponte tra i comuni, un legame che unisce le comunità in un abbraccio collettivo. Ogni allenamento, ogni sudore versato, ogni passo verso la competizione rappresenta non solo la preparazione per una gara, ma l’espressione di un sogno che, grazie alla sinergia istituzionale, ha trovato il modo di brillare.

In conclusione, questa storia semplice ma significativa ci invita a riflettere sull’importanza della collaborazione e della solidarietà. È un richiamo a tutti noi per essere parte attiva della comunità, per tendere una mano a chi ha bisogno e per costruire insieme un futuro migliore. La vera vittoria, alla fine, non è solo quella sportiva, ma quella del cuore e dello spirito.