Il bisogno che nessuno ascolta

 

Perché nessuno ci chiede di cosa abbiamo bisogno?

Ci sono silenzi che pesano più di mille parole. Sono i silenzi che circondano chi vive una condizione di disabilità o di fragilità. Non sono solo i limiti del corpo o della mente a rendere la vita più complessa, ma l’invisibilità agli occhi degli altri.

Ogni giorno, migliaia di persone affrontano sfide enormi: muoversi in una città non pensata per loro, chiedere un aiuto senza sentirsi un peso, trovare la forza di sorridere mentre dentro il cuore grida. Eppure, raramente qualcuno si ferma a chiedere: “Di cosa hai bisogno?”.

Il supporto psicosociale non è un lusso, è un diritto. Non significa solo ricevere cure mediche o assistenza pratica, ma anche avere ascolto, comprensione, empatia. Significa sentirsi riconosciuti come esseri umani con sogni, paure, desideri.

Troppo spesso la società guarda alla disabilità con pietà o con imbarazzo, dimenticando che ciò che serve non è compatimento ma possibilità: la possibilità di esprimersi, di lavorare, di amare, di partecipare. Chi vive in difficoltà non chiede privilegi, chiede solo pari dignità e la libertà di poter scegliere.

Dietro ogni fragilità c’è una forza che lotta, ma anche la stanchezza di chi deve dimostrare ogni giorno di valere. C’è la solitudine di chi vorrebbe raccontare le proprie necessità senza sentirsi giudicato. C’è il dolore invisibile di chi non trova spazi per dire: “Ho bisogno di te, ho bisogno di voi”.

Un vero supporto psicosociale nasce dal guardarsi negli occhi e riconoscersi, senza etichette, senza barriere. Nasce dal semplice gesto di chiedere, con umiltà e rispetto: “Come posso aiutarti?”. Forse non sempre sapremo offrire soluzioni, ma offrire presenza, ascolto e solidarietà può già cambiare un destino. Perché la più grande ferita non è la disabilità, ma L’indifferenza

 Questo non è un articolo ma una parte di me 

Il Potere dell’Empatia

Il Potere dell’Empatia: Un Viaggio di Apprendimento tra Docente di Sostegno e Alunno

In una piccola aula, lontana dal trambusto delle classi tradizionali, si svolge una storia di crescita e scoperta che va oltre i confini dell’istruzione convenzionale. Qui, un docente di sostegno e il suo alunno, Marco (nome di fantasia), intraprendono un viaggio che non riguarda solo l’apprendimento accademico, ma anche quello emotivo e relazionale.

Marco è un ragazzo che affronta sfide uniche. Ha bisogno di un supporto particolare, non solo per i compiti scolastici, ma anche per comprendere e navigare le proprie emozioni. Il suo docente, Laura (nome di fantasia), sa che la chiave per aiutare Marco risiede nell’empatia. Per lei, non si tratta solo di insegnare, ma di ascoltare, comprendere e, soprattutto, sentire ciò che Marco prova.

Ogni giorno, Laura si siede accanto a Marco e inizia a costruire un legame di fiducia. Attraverso il contatto visivo e un atteggiamento rassicurante, riesce a far emergere i sentimenti di Marco, permettendogli di esprimere le sue paure e le sue ansie.

La magia dell’empatia si manifesta quando Laura inizia a integrare le passioni di Marco nelle lezioni. La connessione che si crea tra docente e alunno diventa un ponte, permettendo a Marco di superare le sue difficoltà e di affrontare le sfide con maggiore determinazione.

Col passare del tempo, l’aula diventa un ambiente sicuro e stimolante. Marco inizia a partecipare attivamente, non solo alle lezioni, ma anche alla vita scolastica. La sua autostima cresce, e con essa la sua capacità di socializzare e interagire con i compagni. L’empatia è un viaggio continuo, un processo che richiede attenzione e dedizione.

La storia di Marco e Laura è una testimonianza di come l’empatia possa trasformare l’esperienza di apprendimento. È un richiamo a tutti i docenti: l’istruzione non è solo trasmettere conoscenze, ma anche costruire relazioni significative. In un mondo che spesso corre veloce, fermarsi per ascoltare e comprendere può fare la differenza. Perché, alla fine, l’apprendimento più profondo avviene quando si crea un legame autentico, dove cuore e mente viaggiano insieme.

https://youtube.com/shorts/bAAU4DwR688?si=dGprUSXx3wBSvEl1