Il Messaggio di Chiara Obino.
Non si tratta solo di insegnare ai bambini a muoversi e a competere, ma di prepararli ad affrontare le sfide della vita. Attraverso il sudore, le lacrime e la determinazione, si forgiano caratteri forti e resilienti.
L’agonismo, con le sue pressioni e le sue sfide, è un maestro severo ma giusto. Insegna ai ragazzi a confrontarsi con l’ansia, a gestire la frustrazione e a prendere atto delle proprie debolezze. Ogni sconfitta diventa un’opportunità per imparare, ogni difficoltà un passo verso la crescita personale. I bambini imparano a rispettare i loro avversari, a comprendere che ogni competizione è una lezione.
Permettere ai propri figli di vivere queste esperienze significative è fondamentale. Non si tratta solo di vincere, ma di costruire un bagaglio di esperienze che li accompagnerà nel corso della vita. Le delusioni e le frustrazioni che incontreranno nello sport sono simili a quelle che affronteranno nel mondo reale. Ogni volta che un giovane si rialza dopo una caduta, si rafforza non solo come atleta, ma come persona.
La vita non è sempre facile, e le difficoltà arrivano quando meno ce lo aspettiamo. Ma chi ha vissuto l’agonismo sa come affrontarle. L’importante è non cedere alla tentazione di mollare, ma trovare la forza di perseverare. La resilienza, la determinazione e il rispetto per gli altri sono valori che si apprendono sul campo di gioco e che rimangono nel cuore.
In questo cammino, non basta insegnare le tecniche sportive; è necessario anche sostenere i ragazzi nei momenti difficili, incoraggiandoli a continuare, a lottare e a non arrendersi. Ogni passo, ogni gara, ogni sfida è un’opportunità per crescere e diventare persone migliori.
In conclusione, il messaggio di Chiara Obino è chiaro: lo sport è molto più di una semplice attività fisica. È un laboratorio di vita, dove si apprendono le lezioni più importanti. Investire nel percorso agonistico dei propri figli significa prepararli a vivere con coraggio e determinazione, affrontando ogni sfida con la testa alta.