Abileconte incontra la Città di Vicenza

Vicenza, città da toccare, ascoltare, vivere

Vicenza, Camminare per le vie di una città d’arte, scoprire un museo o partecipare a una pedalata lungo la campagna veneta: gesti semplici, quotidiani, che per molte persone con disabilità possono diventare conquiste. È da questa consapevolezza che nasce il Progetto “Turismo Sociale Inclusivo”, promosso da ULSS 8 Berica con il sostegno della Regione Veneto e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un’iniziativa che, più che un progetto, è una visione: trasformare il turismo in un’esperienza davvero accessibile a tutti, dove il diritto alla scoperta e alla bellezza non conosce barriere. Vicenza è tra i primi territori a credere nella sfida dell’inclusione turistica. Grazie al progetto, la città del Palladio diventa laboratorio di accoglienza: dieci tour inclusivi nel centro storico consentono di esplorare piazze, palazzi e musei senza ostacoli architettonici, accompagnati da guide formate e da strumenti di supporto alla comunicazione. Le opere d’arte tattili in 3D nei Musei Civici permettono a chi non vede di “sentire” la forma e la storia delle sculture. E le brochure in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) aiutano le persone con disabilità cognitive a orientarsi e partecipare. Il risultato è un turismo che non si limita a “permettere l’accesso”, ma che invita all’esperienza, alla partecipazione emotiva e culturale. Dietro i numeri e le schede tecniche, ci sono storie: mani che esplorano rilievi, occhi che sorridono davanti a un’opera “vista con il tatto”, famiglie che tornano a viaggiare insieme. “L’arte e la cultura devono appartenere a tutti  raccontano gli operatori del progetto perché solo una città accessibile è una città davvero viva.” Questa è la forza del Turismo Sociale Inclusivo: non inventa nuovi luoghi, ma cambia il modo di guardarli, di viverli, di raccontarli.

Tra le iniziative più originali ci sono anche le Pedalate Inclusive: percorsi ciclabili studiati per accogliere persone con mobilità ridotta o esigenze specifiche. Accanto all’attività fisica, il progetto apre spazi di Inclusione Lavorativa: cinque persone con disabilità hanno intrapreso tirocini nel settore turistico, in ruoli che spaziano dalla reception all’animazione, fino alla cucina e alla lavanderia. Piccoli numeri, forse, ma enormi simboli di un cambiamento culturale: la disabilità che diventa risorsa, competenza, presenza attiva nella società. Un turismo accessibile non nasce per caso. Per questo il progetto ha coinvolto operatori turistici, ristoratori, commercianti e personale alberghiero in percorsi di formazione specifica su accoglienza, design universale e comunicazione inclusiva. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: costruire un Veneto in cui nessun turista debba chiedere “posso entrare?”

Raccontare il “Turismo Sociale Inclusivo” significa ricordare che la disabilità non è un limite individuale, ma una responsabilità collettiva.
Ogni gradino eliminato, ogni segnaletica in più, ogni corso di formazione è un passo verso una società che non si accontenta di “integrare”, ma sceglie di accogliere. Perché viaggiare, conoscere e meravigliarsi non deve essere un privilegio di pochi.
È e deve restare un diritto di tutti.

Qui in basso il link del Progetto Turismo Sociale E Inclusivo dell’ULSS 8 Berica

   https://www.aulss8.veneto.it/progetti/progetto-turismo-sociale-inclusivo/